Tra gli spiriti combattenti per la fede, che si offrono alla vista del pellegrino nel cielo di Marte, Dante e il suo avo Cacciaguida parlano della città di Firenze. Non a caso, Donatella Bartoli li immagina in un contesto cittadino, lungo una via su cui si riflette l’azzurro del cielo, mentre alle loro spalle si delineano merlature, finestre, portici e muri in mattoni, di cui l’artista sottolinea la solidità attingendo con pennellate materiche alle sfumature della terra. Dante è colto in un atteggiamento di rispettoso silenzio, come si può evincere dall’espressione concentrata e dalle braccia conserte. La mano alzata di Cacciaguida, invece, tradisce la foga con cui sta parlando della decadenza della sua città. L’inurbamento delle genti del contado, le lotte intestine e i bassi affari della borghesia mercantile hanno corrotto la Firenze feudale del suo tempo e hanno provocato la rovina di tante nobili famiglie dal passato glorioso.
Al momento l'opera non è disponibile per la spedizione. Resterà in esposizione fino al 16 gennaio 2022 presso il Museo Casa Gaia a Portobuffolè (Treviso) per la mostra DIVINA COMMEDIA. L'arte contemporanea rilegge Dante Alighieri....
Tra gli spiriti combattenti per la fede, che si offrono alla vista del pellegrino nel cielo di Marte, Dante e il suo avo Cacciaguida parlano della città di Firenze. Non a caso, Donatella Bartoli li immagina in un contesto cittadino, lungo una via su cui si riflette l’azzurro del cielo, mentre alle loro spalle si delineano merlature, finestre, portici e muri in mattoni, di cui l’artista sottolinea la solidità attingendo con pennellate materiche alle sfumature della terra. Dante è colto in un atteggiamento di rispettoso silenzio, come si può evincere dall’espressione concentrata e dalle braccia conserte. La mano alzata di Cacciaguida, invece, tradisce la foga con cui sta parlando della decadenza della sua città. L’inurbamento delle genti del contado, le lotte intestine e i bassi affari della borghesia mercantile hanno corrotto la Firenze feudale del suo tempo e hanno provocato la rovina di tante nobili famiglie dal passato glorioso.
Al momento l'opera non è disponibile per la spedizione. Resterà in esposizione fino al 16 gennaio 2022 presso il Museo Casa Gaia a Portobuffolè (Treviso) per la mostra DIVINA COMMEDIA. L'arte contemporanea rilegge Dante Alighieri. Puoi comunque preordinarla ora.
Ancora non ci sono recensioni.